Presentazione nuovo Psr 2014/2020 ad Aquara
Aquara. Opportunità per il pubblico e il privato nel sistema agricolo e forestale con il nuovo Psr 2014/2020. Questo l’argomento di discussione dell’incontro che si è tenuto ieri presso il ristorante “La Rosa Bianca”. Al tavolo tecnico hanno seduto Vincenzo Luciano, presidente Uncem Campania, Giovanni Quaranta, docente di economia delle risorse naturali all’Università della Basilicata, Corrado Martinangelo, collaboratore del sottosegretario del Ministro politiche agricole alimentari forestali Martina, ed infine Angelica Saggese, senatrice PD e segretario della presidenza del Senato nonché membro della nona commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare). “L’incontro molto partecipato – riferisce Luciano dell’Uncem- ha dato una prima informazione sul Psr e sulle opportunità per la nostra realtà territoriale Calore-Alburni. Daremo vita nelle prossime settimane, come Uncem, ad un gruppo di lavoro di professionisti sui vari territori per informare, sostenere e supportare idee ed iniziative che vengono da soggetti pubblici e privati dei territori montani. Un lavoro che è cominciato con l’incontro di ieri ma che andrà concretizzandosi mano mano, fino a poter candidare sui bandi significative iniziative soprattutto nel settore agricolo e forestale, sul turismo montano e sulle infrastrutture a loro collegate”. All’incontro si è parlato di legge di Stabilità regionale e nazionale con tutte le ulteriori novità inerenti ai territori interni. Infatti la senatrice Saggese afferma: ” Il Parlamento salda una sorta di debito d’onore con i Comuni e gli enti montani. Viene infatti finalmente riportato a finanziamento il fondo nazionale della montagna, azzerato nel 2009. Le risorse non sono infinite: 15 milioni di euro, ai quali vanno sommati i 10 milioni aggiuntivi assegnati al fondo destinato a sostenere la strategia nazionale delle aree interne (portato quindi a 190 milioni in tutto). Ciò che va sottolineato è piuttosto il rigetto definitivo di un atteggiamento conformistico, che negli ultimi aveva visto come poco utile, se non addirittura come spreco, l’assegnazione di risorse aggiuntive alle aree interne e montane. Un errore di prospettiva gravissimo, che ha creato problemi, questi sì concreti e reali, a comunità già di per sé a rischio di spopolamento demografico e desertificazione economica“. Un discorso che ha toccato anche la questione della Fondovalle Calore. Su questo Vincenzo Luciano precisa: ” Ho informato i presenti dicendo che la relazione tecnica è completata ed il tutto è stato inviato al presidente della commissione regionale all’urbanistica, lavori pubblici e trasporti, Luca Cascone, che ha verificato che ci siano le condizioni per riprendere i lavori. Adesso l’ok spetta al governatore De Luca”.
Cfr. http://vocedistrada.it/articoli-2/attualita/aquara-incontro-pubblico-sul-nuovo-programma-sviluppo-rurale/